Noticias

 

Studio sui rischi dei packaging riutilizzabili

Con il progetto Safereuse verrà analizzato il rilascio di sostanze non aggiunte intenzionalmente e microplastiche. 29 agosto 2025 08:38

Il nuovo Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio (PPWR) promuove l'impiego di contenitori riutilizzabili come alternativa a quelli monouso, ma non esistono ancora procedure standard per valutare i rischi per la sicurezza alimentare connessi all'esposizione ad alte temperature in microonde e lavastoviglie.

Prova a colmare questo gap, il centro di ricerche spagnolo Aimplas con il progetto Safereuse, finanziato dall’Istituto valenciano per la competitività e l’Innovazione (Ivace+i) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

L'obiettivo è definire una metodologia che garantisca la sicurezza alimentare e la salute dei consumatori e, al tempo stesso, consenta ai produttori di rispettare i requisiti normativi.

Attraverso bioassay in vitro, i ricercatori analizzeranno il rilascio di sostanze non aggiunte intenzionalmente (NIAS - Non Intentionally Added Substances) e microplastiche (MP) dai materiali plastici utilizzati per gli imballaggi riutilizzabili, verificandone la sicurezza.

“Questi bioassay a breve termine assumono un ruolo sempre più rilevante nell’identificazione dei rischi tossicologici", commenta Carmen Moreno, ricercatrice del Laboratorio imballaggi e Contatto alimentare di Aimplas. "Safereuse fornirà una metodologia affidabile a supporto delle autorità di vigilanza, dei produttori e dei rivenditori, affinché possano garantire la conformità degli imballaggi riutilizzabili agli standard di sicurezza".

Il progetto punta anche a validare i metodi di analisi di NIAS e MP, contribuendo a rafforzare la fiducia nella sicurezza dei prodotti plastici impiegati nei forni a microonde e in lavastoviglie. “Ciò aiuterebbe a superare percezioni negative e promuovere una visione più equilibrata e realistica della plastica, dei suoi impatti sulla salute e della sua impronta ambientale”, aggiunge la ricercatrice.

© Polimerica -  Riproduzione riservata

Numero di letture: 478

Fecha publicación: 29/08/2025

Fuente: Polimerica



Tecnologías asociadas